Liceo Da Vigo Nicoloso

 

RITIRO DEI DIPLOMI ESAMI DI STATO 2021

Si comunica agli ex studenti dell' I.S.S. "GIOVANNI DA VIGO - NICOLOSO DA RECCO" indirizzo Classico - Linguistico - Scientifico diplomati nell' a.s. 2020/2021 che dal 04/04/2022 sono disponibili per il ritiro i diplomi originali relativi agli Esami di Stato.


Si ricorda agli interessati che il diploma potrà essere ritirato SOLO nella Sede di Rapallo e per
poter provvedere al ritiro del diploma devono consegnare:


Modulo di richiesta ritiro diploma con allegata la ricevuta del versamento di € 15,13.
Il versamento potrà essere effettuato con una delle seguenti modalità:


Con il bollettino postale c/c 1016 intestato a Agenzia delle Entrate - Centro operativo di
Pescara - (causale: Ritiro Diploma Maturità a.s. 2020/2021 Cognome e Nome dello studente)


Con bonifico bancario Agenzia delle Entrate IBAN: IT - 45 - R - 07601 - 03200
000000001016 (causale: Ritiro Diploma Maturità a.s. 2020/21 Cognome e Nome dello
studente)


Con F24 indicando il codice tributo TSC4 "Tasse scolastiche - Diploma"
(Codice fiscale dello studente - anno riferimento 2021)


SI PRECISA CHE IL DIPLOMA POTRA' ESSERE RITIRATO DA PERSONA DIVERSA
DALL'INTERESSATO, PURCHE' LA PERSONA SIA MUNITA DI DELEGA SCRITTA E FIRMATA DALLO STUDENTE, DELLA FOTOCOPIA DEL DOCUMENTO D' IDENTITA' DELLO STUDENTE E DEL PROPRIO DOCUMENTO D' IDENTITA' PERSONALE IN CORSO DI VALIDITA' UNITAMENTE AL MODULO DI RICHIESTA DEL RITIRO DIPLOMA CON ALLEGATA LA RICEVUTA DEL VERSAMENTO DI CUI SOPRA.


SI ALLEGA DI SEGUITO: MODULO PER LA RICHIESTA DEL RITIRO DEL DIPLOMA E MODULO PER LA DELEGA AL RITIRO.

ATTUALITA' E GIORNALISMO, I PON FSE APRONO LA TESTA DEI RAGAZZI ALLA COMPLESSITA' DEL MONDO

Grazie ai finanziamenti PON FSE ripartono presso il Liceo Da Vigo – Nicoloso da Recco i corsi di approfondimento sull'attualità. Nel periodo compreso fra il 25 febbraio e il 31 maggio 2022, una trentina fra studentesse e studenti del nostro liceo prenderanno parte a un percorso di trenta ore di formazione in materia. Gli alunni, che saranno guidati da due docenti della scuola, avranno l'opportunità di conoscere ed approfondire da un punto di vista critico e giornalistico quelli che sono i più rilevanti argomenti di attualità, sia in campo nazionale sia in campo internazionale. Le lezioni, che si terranno in presenza, a Rapallo, presso la sede centrale dell'istituto, seguiranno un'articolazione alternata in moduli tematici che avranno come focus il contrasto delle fake news e la coscienza critica degli studenti: che cosa si intende per notizia d'attualità? Come può essere raccontata la nostra contemporaneità? Quali sono le migliori fonti da cui attingere per conoscere ed esplorare a fondo il nostro mondo? Al termine del percorso, gli studenti partecipanti saranno chiamati a dar vita ad approfondimenti specifici che verranno poi condivisi sul portale Sharing School, il blog digitale del nostro liceo che - nato nel 2015 - aspira a superare l'ormai desueto modello del "giornalino scolastisco" per raccontare le notizie da un punto di vista fresco e "4.0". Anche per scrivere su Sharing riparte il consueto corso annuale presso i locali della sede centrale della scuola, corso che sarà guidato dai docenti che negli scorsi anni hanno caratterizzato il lavoro sul blog e che quest'anno promettono molte "sonore" novità e un premio bellissimo per il giornalista migliore: la partecipazione all'Erasmus+.

 

L'ALBO D'ORO DEI VINCITORI DI SHARING (come migliore giornalisti dell'istituto)

2016: Raffaele Raminelli

2017: Alberto Zali

2018: Martino Bravin

2019: Davide Lorenzon

2020: Emmanuele Canessa

2021: Stefano Giocondo

Riuscirà quest'anno ad affermarsi una ragazza?

PARTE IL CORSO CHE COMBATTE IL RAZZISMO, BLACK LIVES MATTER

Gli eventi del giugno 2020 hanno laciato il segno. La nostra scuola ha deciso di partecipare attivamente alla riflessione e alla condivisione delle tematiche più rilevanti circa il contrasto del pregiudizio di razza, odiosa piaga che da più di un secolo perseguita l'occidente. ma che ha radici più antiche. Per questo si è pensato ad un corso che potesse aprire ai ragazzi, sull'onda di quanto accaduto negli Stati Uniti con l'omicidio di George Floyd, un orizzonte ampio che portasse gli studenti a prendere coscienza dei tanti razzismi che attaversano la storia. Un corso effettuato con film, dati, contributi multimediali e tanta passione, un corso che nasce grazie ai PON FSE, fondi europei che mirano ad implementare le competenze di base, favorendo gli apprendimenti e lo sviluppo di una nuova socialità in quest'epoca post-pandemica.

Riparte il teatro, un segno di speranza per tutti

Si intravede, in fondo al tunnel, la luce definitiva che dovrebbe portarci presto ad uscire dalla pandemia. Non sarà un processo rapido, ma un percorso lento. Ad illuminare questa nostra convizione c'è la strana iniziativa che la nostra scuola ha preso in questo momento in cui ogni vicinanza è vietata: riparte il corso di teatro. Con trenta studenti del triennio, nell'ambito dell'avviso 9707 che distribuisce i fondi sociali europei per progetti di Apprendimento e Socialità, il modulo "I Teatranti" è un PON che accoglie la sfida della ripartenza e incrocia le strade di un grande attore come Andrea Nicolini che da giovedì prossimo condurrà tutte le settimane un laboratorio teatrale con il dichiarato scopo di portare in scena "La Tempesta" di Shakespeare. E mai titolo fu più azzecato per rielaborare questi due anni difficili, alla ricerca di una scialuppa di salvataggio che ciascuno di noi può trovare nel posto più inatteso. Dentro se stessi.

Corsi recupero PAI -attività di tutoraggio

Si comunica che sono state pubblicate in data odierna, a registro elettronico , sia la circolare relativa ai corsi di recupero PAI , sia la comunicazione sulle attività di tutoraggio. Si Invitano tutti gli studenti interessati ad una attenta e tempestiva lettura

Didattica a distanza DaD

icona Immagine didattica a distanza

Cosa fa la nostra scuola per la didattica a distanza?

Nella sezione " File documenti" della DaD troverai i documenti aggiornati sull'argomento.

 

Per approfondire, ecco le Linee Guida, in continuo aggiornamento.